Imballaggio in Pellicola Termoretraibile: Aumenta l'Efficienza Operativa
Imballaggio in Pellicola Termoretraibile: Migliora la Produttività Aziendale
Cosa Rende l'Imballaggio in Pellicola Termoretraibile Così Indispensabile
L'imballaggio in film termoretraibile prevede l'uso di una plastica che, applicando calore, si trasforma in un rivestimento flessibile in grado di avvolgere strettamente qualsiasi oggetto che non superi un valore prestabilito. L'attenzione non è posta sulla facilità con cui il film può incapsulare oggetti di dimensioni diverse, bensì su come il rivestimento protettivo protegga l'oggetto con la massima semplicità e affidabilità. Indipendentemente dalla forma dell'oggetto, l'imballaggio in film termoretraibile rimane la soluzione più protettiva rispetto a qualsiasi altra soluzione rigida presente sul mercato, che si limita a essere un semplice rivestimento. Le applicazioni delle due soluzioni sono molto diverse e, a differenza delle altre soluzioni rigide che aumentano il rischio di polvere, acqua e ruggine sull'oggetto, il film risolve la sfida legata a un inventario variegato che molte aziende esperte affrontano con successo. Avvolgere sia portadocumenti che pile spesse di pallet per la spedizione si adatta facilmente a un'unica soluzione, senza richiedere soluzioni personalizzate multiple adattate a un inventario in continua evoluzione. Non è strano quindi che così tante aziende utilizzino questo tipo di imballaggio per mantenere alto il tasso di vendita e incrementare le entrate.
Caratteristiche importanti dell'imballaggio in film termoretraibile
Un imballaggio in film termoretraibile efficace possiede sempre caratteristiche fondamentali come la resistenza. I film utilizzati per la spedizione devono essere in grado di resistere a strappi. Nessuno vuole ricevere un pacco rotto con i prodotti all'interno schiacciati. Un'altra caratteristica importante è la protezione UV. Si utilizzano film resistenti ai raggi UV per articoli che verranno lasciati al sole. Nessuno desidera sostituire il film solo perché il sole ne ha causato il deterioramento. Risultano altresì utili i film termoretraibili flessibili. Alcuni film presentano spessori variabili per adattarsi a diversi tipi di articoli: più spessi per oggetti pesanti o appuntiti e più sottili per prodotti leggeri. L'insieme di tutte queste caratteristiche rende l'imballaggio in film termoretraibile un acquisto solido e un investimento intelligente per proteggere i propri beni. Come l'imballaggio in film termoretraibile riduce le complicazioni operative.
A differenza di altri tipi di imballaggio che richiedono tempo per ottenere una forma estetica perfetta, il termoretraibile utilizza una saldatura a caldo che, per sigillare l'involucro, non richiede alcuna forma specifica. Pertanto, lo spazio vuoto sopra il prodotto non viene sprecato, a differenza di quanto accade con le scatole che necessitano di materiale di riempimento. Complessivamente, minore è il rapporto tra imballaggio e prodotto, minori sono i costi dei materiali, minore è la plastica sprecata, minore è il materiale di riempimento in plastica, minori sono i viaggi necessari per smaltire l'imballaggio e più facile è lo stoccaggio prima dello smaltimento. Ciò significa un minor tempo operativo speso dai sistemi di imballaggio.
Piuttosto, possono concentrarsi sul guadagno di profitto, poiché il tempo impiegato per l'imballaggio incide direttamente sul guadagno. Come tutte le altre soluzioni nel magazzino, il legno e il nastro utilizzati per chiudere e riempire i contenitori rimangono sugli scaffali del magazzino in attesa di essere utilizzati.
Linee guida per selezionare il termoretraibile più adatto alle proprie esigenze di imballaggio
Sebbene la selezione del tipo di confezionamento più adatto per il termoretraibile non sia mai una scienza esatta, è comunque utile considerare le caratteristiche specifiche del proprio caso. Prendiamo ad esempio i vostri prodotti. Se questi sono pesanti o appuntiti, potrebbe essere opportuno utilizzare un termoretraibile resistente, per evitare strappi. Se gli articoli sono più delicati, invece, è sufficiente un film più sottile, che inoltre consentirà di risparmiare. Un’altra considerazione importante riguarda l’ambiente specifico in cui i prodotti termoretratti verranno conservati o esposti. Se i prodotti devono essere immagazzinati all'aperto ed esposti alla luce solare, assicurarsi di utilizzare un termoretraibile dotato di uno strato di protezione UV. Se i prodotti verranno conservati in un ambiente umido, come un magazzino umido, oppure trasportati durante la pioggia, è essenziale impiegare un termoretraibile resistente all'umidità.
Non trascurare l'aspetto delle dimensioni. La pellicola scelta deve essere abbastanza larga da coprire i prodotti in questione e deve essere in grado di farlo senza strati eccessivi, per risparmiare tempo. Infine, e con uguale importanza, verificare quali attrezzature sono disponibili: alcuni tipi di pellicola termoretraibile funzionano meglio con specifici tipi di fonti di calore. Qualsiasi incompatibilità potrebbe lasciare la tua attrezzatura per il termoretraibile inutilizzata.
Scegliere il tipo corretto di pellicola termoretraibile garantirà un equilibrio totale durante l'operazione di imballaggio. Questo è noto anche come efficienza.